Skip to main content

Sottoscritto il nuovo accordo economico collettivo (a.e.c.) per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale del settore commercio in data 4 giugno 2025

Il 4 giugno scorso è tato sottoscritto a Roma, presso la sede della Confcommercio, tra le varie associazioni di categoria degli agenti e rappresentanti di commercio: USARCI, FISASCAT CISL, FNAARC, FIARC, FILCAMS CGIL, UIL UILTUCS e UGL Terziario e le associazioni datoriali delle ditte mandanti: CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI e CONFCOOPERATIVE, il nuovo Accordo Economico Collettivo (AEC) per il settore commercio che disciplina i rapporti di agenti e rappresentanti di commercio e aziende mandanti.

Il nuovo AEC entra in vigore con decorrenza dalla data del 1° luglio 2025 e sostituisce il precedente sottoscritto in data 16 febbraio 2009 che resta in vigore fino al 30 giugno 2025. Sono stati rivisti, aggiornati e riformulati alcuni dei punti più importanti per la categoria quali:

  • Riconoscimento esplicito del diritto alla provvigione anche sulle vendite online;
  • Riconoscimento che tutte le somme corrisposte dalla casa mandante all’agente siano computabili ai fini del calcolo degli istituti contrattuali previsti in AEC (indennità);
  • Revisione sostanziale dei tempi e modalità per le variazioni contrattuali;
  • Obbligo per la ditta mandante di fornire i dati sui risultati ottenuti nella zona di competenza dell’agente;
  • Nuovi termini di preavviso in caso di disdetta di agente monomandatario;
  • Diritto alle indennità per gli agenti che operano in forma di società di persone in caso di pensionamento o invalidità del socio;
  • Aggiornamento del calcolo del FIRR (Fondo Indennità Risoluzione Rapporto), fermo ai valori del 1989;
  • Nuovi criteri per il calcolo delle indennità di fine rapporto.

Facciamo presente che non sarà necessario stipulare o rifare i contratti già in essere, in quanto l’Accordo sostituisce ed assorbe ad ogni effetto le norme dei precedenti Accordi Collettivi.

Mantova, 27 giugno 2025